- merito
- 1mè·ri·tos.m. FO1. l'essere degno, l'aspirare a un riconoscimento, una lode o un castigo: premiare, punire a seconda del merito | diritto alla stima, alla ricompensa, all'elogio, ecc., acquisito in base alle proprie capacità o alle opere compiute: l'onestà è una delle doti da ascrivere a suo merito, nella sua carriera ha acquistato molti meriti, nessuno intende negare i tuoi meriti!, sono stati premiati con una medaglia al meritoSinonimi: benemerenza.Contrari: biasimo, demerito.2. qualità o azione che costituisce un giusto motivo di stima, lode, riconoscimento ecc.: ha il merito di saper riconoscere i suoi torti, questo saggio ha il merito di avere una bibliografia molto aggiornataSinonimi: pregio, virtù.Contrari: demerito, colpa, difetto, 1torto.3. CO giusta ricompensa, spec. morale: che Dio vi renda merito per tutto il bene che avete fatto!4. TS teol. valore particolare degli atti compiuti da chi è in grazia di Dio: i meriti di Maria Vergine | l'azione salvifica compiuta da Gesù con l'incarnazione e la passione5. TS relig. opera buona compiuta dall'uomo, degna della ricompensa divina6. TS dir. questione di diritto sostanziale sulla quale il giudice, esaminando il caso concreto portato in giudizio, decide se debba essere respinta l'istanza o se l'attore abbia ragione a intraprendere il processo7. CO estens., sostanza, nocciolo di una questione, di un problema, ecc.8. BU interesse, frutto di un capitale; usura9. RE tosc., interesse dovuto per i crediti su pegno\VARIANTI: 1merto.DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. mĕrĭtu(m), der. di merēre "meritare".POLIREMATICHE:in merito: loc.avv. COin merito a: loc.prep. COmerito amministrativo: loc.s.m. TS dir.amm.per merito di: loc.prep. CO————————2mè·ri·toagg.1. OB che si è acquistato delle benemerenze, meritevole2. LE meritato: grazia, che fa merito il merito (Tasso)\VARIANTI: 2merto.DATA: av. 1420.ETIMO: dal lat. mĕrĭtu(m), p.pass. di merēri "meritare".
Dizionario Italiano.